
| Un argomento politico per la sinistra europea |
| Mezzo secolo di filosofia americana. Uno sguardo dal di dentro |
| Esperienza estetica. Osservazioni sulla storia di un concetto |
| Quale liberalismo per quale sinistra? |
| Insufficienze del liberalismo |
| Il liberalismo e la sfida del pluralismo |
| Il liberalismo e le prospettive di politica sociale |
| La filosofia a chi e come insegnarla? |
| Perché tanta filosofia? |
| Storicità e contemporaneità |
| Non possiamo non dirci repubblicani? |
| Discussione su "Nirvana" di Gabriele Salvatores |
| Discussione su "Genealogia della politica" di Carlo Galli |
| Discussione su "Verso un sapere dell'anima" di Maria Zambrano |
| Furio Cerruti (a cura di), "Identità e politica" (Alfonso M. Iacono); Fabrizio Desideri, "La porta della giustizia. Saggi su Walter Benjamin" e "Il velo di Iside. Cosienza, messianismo e natura nel pensiero romantico" (Ubaldo Fadini); Rosaria Egidi (a cura di), "Wittgenstein e il Novecento. Tra filosofia e psicologia" (Lucia Bacci); Roberto Esposito, "L'origine della politica. Hannah Arendt o Simone Weil?" (Wanda Tommasi) |
| Anna Elisabetta Galeotti, "La tolleranza. Una proposta pluralista" (debora Spini); Anna Loretoni, "Pace e progresso in Kant" (Luca Bacelli); Vittorio Sainati, "Credere oggi. Cristianesimo e teologia verso il Duemila" (Adriano Fabris); Franco Volpi, "Il nichilismo" (Giovanni Mari) |