
| Lotta per il logo |
| Con Maurice Merleau-Ponty attraverso la sua vita |
| Un uomo senza argomenti? Rorty e gli strumenti della filosofia |
| Lezioni di storia della scienza |
| La "turba" e il parassita |
| Ermetismo, messaggi e angeli |
| La Terra come soggetto di diritto |
| Illuminismo e contingenza |
| L'erotismo secondo Del Noce |
| Vita ed etica in Hans Jonas |
| Discussione su "Al di là della vita" di Martin Scorsese |
| Discussione su "Che cos'è la globalizzazione" di Ulrich Beck |
| Discussione su "L'esistenza ferita" di Sergio Moravia |
| S. Berni, "Soggetti al potere. Per una genealogia del pensiero di Michel Foucault" (A. Mariani); A Bertinetto, "Autocoscienza e soggettività nel pensiero di Manfred Frank" (G. Garrelli); D. D'Andrea, "Prometeo e Ulisse. Natura umana e ordine politico in Thomas Hobbes" (L. Baccelli); S. Forti (a cura di), "Hannah Arendt" (A. Caridi); C. Gentili, "A partire da Nietzsche" (G. Garelli) |
| R. Girard, "Il risentimento. Lo scacco del desiderio nell'uomo contemporaneo" (P. Antonelli); E. Lecaldano, "Bioetica. Le scelte morali" (D. Neri); M. Marsonet, "Prassi e utopia. I limiti dell'agire politico" (G. Mari); E. Mazzarella, "Pensare e credere. Tre scritti cristiani" (A.G. Biuso); S.M. Okin, "Le donne e la giustizia. La famiglia come problema politico" (B. Casalini); P.F. Pieri, Dizionario junghiano (L. Mecacci) |