
| L'11 settembre, la discussione pubblica e la responsabilità intellettuale |
| Violenza e non-violenza dopo l'11 settembre |
| "I vari volti della verità". Intervista biografico-teorica a cura di Manlio Iofrida |
| La creazione del mondo |
| Felicità privata e senso della cultura. Rousseau e la crisi del sapere moderno |
| Molteplicità dell'io e eterno ritorno in Friedrich Nietzsche |
| Significato e asseribilità: una obiezione a Dummett |
| Note per una fenomenologia del postmoderno |
| Discussione su "Moulin Rouge", di Baz Luhrmann |
| Discussione su "La medicina della scelta", di Ivan Cavicchi |
| Discussione su "La Repubblica" di Platone |
| Diritto alla libertà del lavoro |
| L'Europa di fronte alla "nuovissima costellazione" |
| Hume è un utilitarista? |
| L'esaurimento del programma post-strutturalista: un bilancio e qualche prospettiva |
| La volontà di potenza come volontà di forma: natura e arte in Nietzsche |
| Idealismo e normatività. Robert Brandom e la ricezione americana di Hegel |
| Premessa: sull'attualità del fenomeno urbano |
| "Informis urbs" |
| Corsi e ricorsi isterici |
| La città-metropoli contemporanea |
| La città, l'urbano, il pittoresco |
| Tecnica e politica: la risposta di Marcuse |
| Gli occhiali presi sul serio |
| La società della sensazione |
| L'avventura senza tempo della felicità |
| Discussione su "Apocalypse Now Redux", di Francis Ford Coppola |
| Discussione su "L'individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale", di Elena Pulcini |
| Giovanni Bechelloni, "Svolta comunicativa" (A. Pannocchia); Jeremy Bentham, "Deontologia" (G. Barazzetti); Claudia Bianchi, "La dipendenza contestuale. Per una teoria pragmatica del significato" (C. Penco); Sergio Caruso, "La miglior legge del regno. Consuetudine, diritto naturale e contratto nel pensiero e nell'epoca di John Selden (1584-1654) (A. Amendola); Filippo Fimiani, "Poetiche e genealogie. Claudel, Valéry, Nietzsche" (A. Contini) |
| James Hankins (a cura di), "Renaissance Civic Humanism" (U. Astuto); Elio Matassi, "Bloch e la musica" (G. Matteucci); Steven Rose, "Linee di vita. La biologia oltre il determinismo" (G. Polizzi); Antonio Santucci (a cura di) "Filosofia e cultura nel Settecento britannico" (A. Vaccari) |
| Il contributo ad una cultura globale de 'la penultima parela e gli altri enigmi' di Salvatore Veca. |