
| "Bellum justum, bellum sanctum" | 
| La guerra globale: continuità e discontinuità | 
| L'efficacia del mito nella "Repubblica" di Platone | 
| La non riducibilità della coscienza fra "Philosophy of Mind" e neurobiologia | 
| L'interpretazione in discussione. Universalità e linguisticità nell'ermeneutica filosofica | 
| Relativismo e antirelativismo nella filosofia di Donald Davidson | 
| Barthes e l'inedito di un frammento d'amore | 
| Il linguaggio della bioetica. Lessico e argomentazioni in un recente "Dizionario" | 
| L'equivoco della "governance" | 
| Il resto è... "silencio". David Lynch e il fantasma dell'identità | 
| Sulla temporalità dell'opera d'arte | 
| Etica post-ermeneutica. I "Paradossi del senso" di Adriano Fabris | 
| Discussione su "Gangs of New York" di Martin Scorsese | 
| Discussione su "Il dolore dell'indeterminato" di Axel Honneth | 
| Discussione su "Storia della filosofia analitica" di Franca D'Agostini e Nicla Vassallo | 
| Walter Benjamin, "Opere complete" (A. Barale); Franco Cambi, "L'autobiografia come metodo formativo" (A. Bugliani); Salvatore Cingari, "Il giovane Croce. Una biografia etico-politica"; Id., "Alle origini del pensiero "civile" di Benedetto Croce" (C. Calabrò); Diotima, "Approfittare dell'assenza. Punti di avvistamento sulla tradizione" (F. Giardini); Michael Dummet, "La natura e il futuro della filosofia" (G. Tuzet) | 
| Gottfried Wilhelm Leibniz, "Scritti sulla libertà e sulla contingenza" (M. Messeri); Hélène Metzger, "Il metodo filosofico nella storia delle scienze" (G. Polizzi); Mario Micheletti, "La filosofia analitica della religione" (M. Di Stasio); Joseph Raz, "The Practice of Value" (L. Greco); Francesca Rigotti, "Il filo del pensiero" (E. Pulcini) |