
| Bioetica e laicità. |
| I paradossi della 'Wertfreiheit'. Giulio Preti e le fortune epistemologiche dell'ideale weberiano. |
| Critica dei sensi e dialettica musicale. Plessner lettore di Adorno. |
| Pensare l'estraneo. |
| L'antropologia politica di Elias Canetti. |
| Metamorfosi di Canetti. |
| Paranoia e potere in Elias Canetti. |
| I luoghi del dominio. Divieti spaziali e potere totale secondo Elias Canetti. |
| 'Etica' e politica in Canetti. |
| Canetti e il potere della comparazione. |
| A proposito del libro di Luigi Ruggiu e dell'inattuale interpretazione hegeliana del lavoro. |
| Per rileggere Geymonat oggi. |
| Tra il Tremore e il nostro Rispondere. Alterità e identità nella preghiera cristiana. |
| Deleuze e Artaud. Filosofia e teatro per la vita. |
| Vincere di Marco Bellocchio. |
| Secondo natura. Un poema degli elementi di W.G.Sebald. |
| Logica metafisica politica. Hegel e Jena di Luigi Ruggiu. |
| La cura del mondo. Paura e responsabilità nell'età globale di Elena Pulcini. |