
| La distinzione pubblico/privato nell'attuale discussione italiana. |
| Ripensare l'università nella società della conoscenza. |
| Riflessioni critiche sulla teoria della modernità di Leo Strauss. |
| Rappresentazioni della femminilità, postfemminismo e sessismo. |
| Il brusio delle immagini: per una strategia di avvicinamento all'opera d'arte elettronica. |
| L'immaginazione in Hannah Arendt. |
| Appunti su inconscio e politica. |
| Distruzione dell'esperienza e immaginario della sedazione. |
| Perfezionismo e critica della morale in Friedrich Nietzsche. |
| Le letture della 'fine' dell'uomo in Derrida e Foucault. |
| La formazione di Giovanni Vailati: un libro di Mauro De Zan. |
| Kant e i figli di Diotima. Nota a margine di un recente lavoro sull'estetica razionalistica tedesca. |
| Io sono l'amore di Luca Guadagnino e l'amante inglese di Catherine Corsini. |
| Imondi di Gudo Mazzoni. |
| Rileggere Wittgenstein di James Conant e Cora Diamond. |