
| A Pragmatist Trajectory |
| Nota introduttiva. Sesso come cultura |
| L'arte di divenire gay |
| Foucault, Cavell and the Government of Self and Others. On Truth-telling, Friendship and an Ethics of Democracy |
| Vita altra, attitudine critica, sperimentazione |
| Premessa. Limiti e prospettive del secolarismo |
| L'accomodamento ragionevole e la concezione soggettiva della libertà di coscienza |
| Foucault, il cristianesimo e la genealogia dei regimi di verità |
| Filosofia globalizzata |
| Atmosferologia di Tonino Griffero |
| Bruno Accarino, Ostilità. Il mosaico del conflitto (D. Salottolo); Maurizio Balistreri, Etica e romanzi. Paradigmi del soggetto morale (S. Marchetti); Ernst Bloch, L'idealismo tedesco e dintorni. Dalle "Leipziger Vorlesungen" (R. Bonito Oliva); Gaetano Chiurazzi, L'esperienza della verità (A. Martinengo); Michele Ciliberto, La democrazia dispotica (C. Altini); Emanuela Fornari, Linee di confine. Filosofia e postcolonialismo (M. Spanò); |
| Hans Jonas, Frontiere della vita, frontiere della tecnica (M. Reichlin); Pietro Montani, L'immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile (D. Cecchi); Gianfranco Pellegrino, La fabbrica della felicità. Liberalismo, etica e psicologia in Jeremy Bentham (F. Ferraro); Imre Toth, Platon et l'irrationnel mathématique (G. Polizzi); Nadia Urbinati, Liberi e uguali. Contro l'ideologia individualista (L. De Lutiis). |