
| Che fare con gli assassini (ma non solo)? |
| A proposito di Charlie Hebdo. Tolleranza e violenza religiosa |
| L'Europa e i suoi nemici. Considerazioni in margine alla "guerra al terrorismo" |
| Cosa significa essere "realisti" in morale? |
| L'inventario della coscienza. Bergson, Egger e la persona nella "société ouverte" |
| La ragione cinica e l'arte del vivere |
| Alle origini del contrattualismo. La concezione epicurea del giusto tra natura e convenzione |
| Cosa può un'anima? Corporeismo e saggezza nello stoicismo antico |
| Alternative Communities. Some Notes on Pythagorean Philosophy as a Way of Life |
| Passion over Reason. Seneca's Stoic Dilemma |
| Vero, verità, vita. De cienze epistemologiche e soluzioni pragmatiche? |
| Il crepuscolo degli dei. Strategie di sopravvivenza dei soggetti subalterni in Georges Devereux |
| Modi del corpo, corpi viventi, corpi in transito. L'irriducibile pienezza ontologica di una "res sacra" |
| Democrazia di Stefano Petrucciani |
| "Il matrimonio omosessuale è contro natura". Falso! di Nicla Vassallo |
| Carla Bagnoli (a cura di), Che fare? Nuove prospettive filosofiche sull'azione (G. Pellegrino); Mauro Bonazzi, Il platonismo (F. Fronterotta); Sergio Caruso, Per una nuova filosofia della cittadinanza (P. Costa); Matteo Galletti (a cura di), La mente morale. Persone, ragioni, virtù (S. Bacin); |
| Luciano Mecacci, La Ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile (M. Mustè); Giulia Oskian, Tocqueville e le basi giuridiche della democrazia (V. Ottonelli); Igor Pelgref , Slavoj Žižek (U. Fadini); Terry Pinkard, La filosofia tedesca. 1760-1860. L'eredità dell'idealismo (P. Giuspoli); Jean Starobinski, L'inchiostro della malinconia (M. Simonazzi); Francesco Saverio Trincia, Freud (R. Brigati) |