
| Questioni bioetiche, diritto e società italiana: distinzioni concettuali e approfondimenti critici |
| L'autodeterminazione dei cittadini: una risorsa strategica per le democrazie |
| La vita, la bioetica, la democrazia |
| Libertà nel lavoro. Il contributo di Ralf Dahrendorf |
| La resistenza dell'umano: situazione-limite, testimonianza ed ascolto. Una lettura psicoanalitica |
| Unioni civili? Un dialogo sulla legge approvata dal Parlamento italiano |
| "Pensare tramite le cose". L'estetica dell'attenzione di Kracauer come "fenomenologia pratica" |
| Il cinema e l'immagine del disincanto in Siegfried Kracauer |
| Urban Perspectives. Siegfried Kracauer and "Das Ornament der Masse" |
| Figure della concretezza. Riscatto del materiale e sguardo autobiografico in Siegfried Kracauer |
| Per una morfologia di cose e immagini. Siegfried Kracauer e Georg Simmel |
| Santi, eroi e l'unità delle virtù. Una proposta esemplarista di educazione morale |
| Philippe Descola: strutturalismo e ontologia |
| Ateismo "costruttivo" e società laica. A proposito di "Senza Dio" di Eugenio Lecaldano |
| Ciò che resta della democrazia di Geminello Preterossi |
| Remo Bodei, La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel (M. Pagano); Roberto Brigati, Il giusto a chi va. Filosofia del merito e della meritocrazia (R. Frega); Rosa M. Calcaterra, Giovanni Maddalena e Giancarlo Marchetti (a cura di), Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei (F. Bordogna); Stefano Caputo, Verità (G. Volpe); |
| André Gorz, Ecologia e libertà (U. Fadini); Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche (A.M. Iacono); Harry Francis Mallgrave, Empatia degli spazi. Architettura e neuroscienze (P. Ascari); Ermanno Migliorini, Conceptual Art (G. Biagi); Adriano Pessina, L'io insoddisfatto. Tra Prometeo e Dio (F.P. Adorno) |
| Revisori 2016 |