
| Revisori 2018 |
| Ricordo di Danilo Zolo |
| Verso la neointermediazione. Il potere delle grandi piattaforme digitali e la sfera pubblica |
| Il linguaggio privato come forma di riconoscimento sociale. A proposito della «Parole intérieure» di Victor Egger |
| Comunismo e libertà nella vita e nelle idee di Bruno Trentin |
| Bruno Trentin e l'utopia di un nuovo modello di lavoro basato su conoscenza e libertà: eredità e attualità |
| Lati privati della figura pubblica. Sui «Diari (1988-1994)» di Bruno Trentin |
| La persona viene prima. Il lavoro in Trentin e una proposta di integrazione antropologica |
| La lezione di Bruno Trentin |
| Prelievi. Su Pasolini |
| Preparazione e progetto: esplorazioni romanzesche in Barthes e Pasolini |
| Processi di soggettivazione. Pasolini con Deleuze e Guattari |
| Pasolini - Foucault, l'ineludibile lontananza |
| Filosofia della storia e condizione neomoderna |
| Un cammino senza sosta: l'ininterrotta tradizione dello scetticismo |
| L'imperativo di uccidere di Pier Paolo Portinaro |
| Jacques Bouveresse, Il mito moderno del progresso (filosoficamente considerato), a partire dalla critica di Karl Kraus, Robert Musil, George Orwell, Ludwig Wittgenstein e Georg Henrik von Wright (C. Rofena); Benedetta Giovanola, Giustizia sociale. Eguaglianza e rispetto nelle società diseguali (R. Mordacci); Sergio Givone, Sull'infinito (A. Casadei); Charlotte Klonk, Terror. Wenn Bilder zu Waffen werden (F. Vercellone); |
| W.J.T. Mitchell, Scienza delle immagini. Iconologia, cultura visuale ed estetica dei media (A. Martinengo); Luca Mori, Chance. Max Weber e la filosofia politica (D. D'Andrea); Maria Passaro, Artisti in fuga da Hitler. L'esilio americano delle avanguardie europee (S. Tedesco); Hilary Putnam e Ruth Anna Putnam, Pragmatism as a Way of Life. The Lasting Legacy of William James and John Dewey (S. Marchetti); |
| Federico Tomasello, L'inizio del lavoro. Teoria politica e questione sociale nella Francia di prima metà Ottocento (C. De Boni); Eduardo Viveiros de Castro, Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale (M. Croce) |