
| Towards a Conservation Ethics |
| Lord Hervey (1696-1743) e l'"English Malady": vulnerabilità e potenza del soggetto moderno |
| Il volto manipolatorio del paternalismo libertario. Spinte gentili ed etica della manipolazione |
| Nota introduttiva |
| Interventi a margine della relazione di Ernst Troeltsch "Il diritto naturale stoico-cristiano e il moderno diritto naturale profano" |
| Max Weber cent'anni dopo |
| Cosa può un soggetto. Soggettività e istituzioni in Max Weber |
| Politeismi a confronto. Senso della vita e figure della soggettività in Max Weber |
| Weber's Ideas for the Study of International Relations |
| "Beruf" e libertà. Lavoro intellettuale e lavoro manuale in Max Weber |
| Il valore della filosofia. La terza via di Paolo Parrini |
| Filosofia e storia della filosofia: una prospettiva epistemica |
| Giulio Preti e "il mestiere del filosofo" tra scienza e valori |
| Rompicapi benjaminiani. Annotazioni a margine della nuova edizione del "Trauerspielbuch" |
| Antonella Besussi e Stefano Petrucciani discutono Qualcosa di sinistra. Idee per una politica progressista di Salvatore Veca |
| Cristina Marras, Glenn W. Most e Gaspare Polizzi discutono Le scienze dimenticate. Come le discipline umanistiche hanno cambiato il mondo di Rens Bod |
| Alberto Giovanni Biuso, Tempo e materia. Una metafisica (A. Pace Giannotta); Diego Compagna, Stefanie Steinhart (a cura di), Monsters, Monstrosities and the Monstrous in Culture and Society (U. Fadini); Roberto Garaventa, La religione deve trovare rifugio nella filosofia? Saggi sulla filosofia della religione di Hegel (R. Roni) |
| Pierre Hadot, Studi di patristica e di storia dei concetti (G. Bonfrate); Franco Palazzi, Tempo presente. Per una filosofia politica dell'attualità (F. Merenda); Igor Pelgreffi, Filosofia dell'automatismo. Verso un'etica della corporeità (F. Marchesi); Gianfranco Pellegrino, Marcello Di Paola, Etica e politica delle piante (E. Gagliasso) |