
| Salvatore Veca, filosofo del possibile |
| Salvatore Veca, un filosofo alla ricerca della giustizia |
| Un capitolo nella ricezione americana di Heidegger: Stanley Cavell |
| Educazione come trasformazione nell'etica della cura |
| Perché interrogarsi sull'identità della filosofia politica Nota introduttiva |
| Quale identità per la filosofia politica? Qualche riflessione preliminare |
| Per una politica della filosofia |
| La filosofia politica alla ricerca di un'identità |
| Filosofia politica fra tradizione e mutamento |
| Postilla |
| Gaston Bachelard, oltre l'opposizione tra razionalità e immaginario |
| La figura rettificata di Gaston Bachelard |
| Micro e Macro Cosmi. Per un'estetica dell'abitare in Gaston Bachelard |
| Gaston Bachelard e il montaggio poetico: tra assemblaggio e la dislocazione |
| «Jour» e «Nuit», «Poème» e «Théorème» Bachelard e la «mirabile armonia» della complessità |
| Il «ritmo delle idee» di Gaston Bachelard Note su «La dialettica della durata» |
| Is There a Logic to «Erinnerung»? |
| Responsabilità epistemica e alienazione |
| Finitudine di Telmo Pievani |
| Stefania Achella, Pensare la vita. Saggio su Hegel (G. Cesarale); Luigi Alfieri, L'ombra della sovranità. Da Hobbes a Canetti e ritorno (L. Mazzone); David Beer, Georg Simmel's Concluding Thought: Worlds, Lives, Fragments (B. Sarnataro); Giuseppe Cambiano, Filosofia greca e identità dell'Occidente. Le avventure di una tradizione (F. Fronterotta); Guido Frilli, L'apparente saggezza. Machiavelli, Hobbes e la critica dell'umanesimo (L. Tenneriello); |
| Elena Nardelli, Al bivio della traduzione. Heidegger e Derrida (S. Dadà); Matteo Santarelli, La filosofia sociale del pragmatismo. Un'introduzione (S. Marchetti); Alessio Vaccari, Sviluppo umano e relazioni economiche. L'utilità sociale tra etica e diritto (G. Fontana). |