
| Between Epistemic and Ethical Reasonableness. Some Steps Beyond the Burdens of Judgement |
| «Le differenze che passano per naturali»: alienazione oggettiva, critica dell'ideologia e genealogia analitica nel «Discorso sulle origini della diseguaglianza» di Rousseau |
| «Un futuro che è già qui». Félix Guattari intervista Lula, quarant'anni dopo. Nota introduttiva |
| Félix Guattari intervista Lula |
| Lo Stato-nazione come forma politica di un mondo globalizzato. Intervista a Marcel Gauchet |
| Marcel Gauchet e l'istituzione del sociale. Dalla società eteronoma all'autonomia strutturale |
| La prigione mentale da cui liberarsi. Marcel Gauchet e la critica politica dell'economicismo |
| Religious and Political Dispossession. Gauchet on the Role of Ideology in Modern Desacralisation and Neo-liberal Depoliticisation |
| Costellazioni e meteore. Su alcune metafore del postmoderno |
| Filosofia pratica, metafisica e scienze nel pensiero di Enrico Berti. Consensi e dissensi |
| La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale di Bruno Trentin |
| Tra cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale di Elena Pulcini |
| Paolo Furia, Spaesamento. Esperienza estetico-geografica (C. Olmo); Dietrich Harth, José Rizals Kampf um Leben und Tod: Facetten einer kolonialismuskritischen Biografie (M. Gigante); Luca Mori, Hannah Arendt. Filosofia e politica dopo Auschwitz (M. Pietropaoli); Timothy Morton, Ecologia oscura. Logica della coesistenza futura (L. Ursillo); Michael Oliver, Le politiche della disabilitazione. Il Modello Sociale della disabilità (S. Marchetti) |
| Gianni Paganini, Il dubbio dei moderni. Una storia dello scetticismo (L. Tenneriello); Giovanni Paoletti, Passioni del tempo. Origine della religione e utilità della storia da Hobbes a Hume (F. Marchetti). |