
| Lavoro e «agency»: quali libertà nell’economia digitalizzata? |
| Organisational Libertarianism, Collective Action, and Digital Technologies |
| Individuale e collettivo nella teoria delle ritenzioni di Bernard Stiegler: alcune questioni aperte |
| Filosofia della tecnica e assiologia. Su antropologia ed etica in Bernard Stiegler |
| Figure della sospensione. Una lettura della miseria simbolica |
| Farmacologia del divenire iperindustriale. Appunti per «biforcare» dal realismo capitalista |
| Musica, antropogenesi e individuazione. L’estetica come struttura dell’economia libidica |
| Storia come filosofia o filosofia come storia? Contributi per un dibattito |
| Inoperosità e conservazione. Una nota critica sulla teoria agambeniana della potenza destituente |
| Per un confronto Foucault-Deleuze a partire dal «Theatrum philosophicum» |
| Per un’etica (e una politica) della cura |
| Henri Bergson. Segni di vita di Federico Leoni |
| Stefano Bacin, Kant e l’autonomia della volontà. Una tesi filosofica e il suo contesto (M. Di Croce); Alfredo Ferrarin, Un mondo non di questo mondo. La realtà delle immagini e l’immaginazione (L. Oliveri); Eleonora Piromalli, L’alienazione sociale oggi. Una prospettiva teorico-critica (A. Volpe); Alice Pugliese, Fiducia ed etica pubblica. Una prospettiva fenomenologica (G. Conidi); Luca Tenneriello, Thomas Hobbes. La religione e la coscienza (B. Catoni) |
| Giovanni Tidona, Sasha Vinci, Internatura (F. Orecchio); Shulamit Volkov, Interpreting Antisemitism. Studies and Essays on the German Case (D. Minisini). |