
| Conformity and Agency in Female Bodily Practices in Iran. An Empirical Research Among Post-Revolutionary Young Women |
| Mobilitazioni, resistenze e negoziazioni. La militanza e la soggettivazione politica femminista e delle donne nella repubblica islamica |
| The Impact of Ordinary Language Philosophy on Foucault’s Thought. Reconstructing a Hidden Dialogue |
| Un granchio tiene sospesa sopra di sé con le chele una farfalla. Sul concetto di ricapitolazione |
| Immaginazione utopica e trasformazione dell’umano |
| Utopia: critica e progetto |
| L’utopia pragmatica della pace perpetua nella riflessione di Immanuel Kant |
| L’umano in divenire e la relazione al mondo |
| Tecnologie trasformative, dimensioni utopiche, ibridazioni fra umano e non-umano |
| Sincronie diacroniche. Tempo e utopia nella letteratura di fantascienza dalla «psicostoria» alla «realtà virtuale» |
| Sull’ontologia aptica. Recchia Luciani e Nancy «corpo a corpo» |
| Un ricordo di Riccardo Del Punta, giuslavorista |
| Libertà e strutture. Scritti su Marx (1964-1984) di Cesare Luporini |
| Marco Armiero, L’era degli scarti. Cronache del Wasteocene, la discarica globale (R. Pichierri); Rossella Bonito Oliva, Etica in figure (M. Picardi); Anu Bradford, Digital Empires. The Global Battle to Regulate Technology (F. Pierucci); Franck Fischbach, Emmanuel Renault (a cura di), Philosophie du travail. Activité, technicité, normativité (E. Donaggio); Nicola Marcucci, Il dominio dell’ideale. Durkheim e la critica sociologica (D. Ruggieri) |
| Steven Nadler, Spinoza e Aristotele sull’amicizia (G. Pennacchioni); Luigi Pellizzoni, Cavalcare l’ingovernabile, natura, neoliberalismo e nuovi materialismi (A. Ghelfi); Peter Singer, Shih Chao-Hwei, The Buddhist and the Ethicist: Conversations on Effective Altruism, Engaged Buddhism, and How to Build a Better World (L. Ursillo). |