
| Cosa resta del diritto internazionale? |
| Medio Oriente. Narrazioni parallele, memorie contese, territorio e sovranità |
| Il paradosso dell’analisi. Una nuova ipotesi di soluzione |
| La democrazia al lavoro. Autonomia, sicurezza e utilità sociale dentro e fuori i luoghi di lavoro |
| Foucault, Deleuze e il problema come stile di pensiero |
| On Urban Aesthetics |
| On Some Aesthetic Categories of Urban Experience: Surveying Conceptual Tools for an Aesthetics of the City |
| Contemporary Forms of Urban Art and Aesthetics |
| Writing Urban-Aesthetics. Georges Perec and a Paris Place |
| City, Architecture and Somaesthetics: a Conversation with Richard Shusterman |
| Sull’aborto. A partire da Laura Conti |
| Sulle irragionevolezze nella politica di oggi |
| Dalla sfera pubblica alle camere d’eco. Jürgen Habermas sul nuovo mutamento strutturale della sfera pubblica |
| L’età illegittima e l’anomia della Terra |
| "L’amore come libertà umana" di Paul A. Kottman |
| "Teologia politica e diritto" di Geminello Preterossi |
| Renaud Barbaras, "Phénoménologie et cosmologie" (F. Orecchio); Carola Barbero, "Quel brivido nella schiena. I linguaggi della letteratura" (G. Latini); Federico Butera, Giorgio De Michelis, "Intelligenza artificiale e lavoro, una rivoluzione governabile" (M. Lombardi) |
| Biagio de Giovanni, "Giordano Bruno, Giambattista Vico e la filosofia meridionale" (D. Di Matteo); Maurizio Martirano, "«Nazioni filosofe». Percorsi intorno alla tradizione storiografica italiana tra XIX e XX secolo" (R. Roni) |
| Andrea Nicolini, "Masochism. A Challenge for Ethics" (S. Cocito); Jordan Pascoe, "Kant’s Theory of Labour" (M. Fiorilli); Gaspare Polizzi, "Corporeità e natura in Leopardi" (A. Di Meo) |