
| Maturità e sperimentazione |
| Il premio Urbanistica 2011 |
| The Urbanistica prize 2010 |
| Sezione: equilibrio degli interessi Rigenerazione urbana di successo |
| Mediazione politica vs mediazione disciplinare |
| L'Università Italiana tra città e territorio nel XXI secolo - Parte Prima |
| Università e territorio per una diversa competitività |
| La ricerca Itaten: forme del territoro italiano. Il programma, le prime restituzioni |
| Sezione: equilibrio degli interessi Il Piano strategico 'Nebrodi città aperta' e il Piano integrato di sviluppo territoriale. |
| La ricerca Itaten: forme del territoro italiano. La ricerca Itaten e il 'Programma Europa 2000+' |
| La ricerca Itaten: forme del territoro italiano. Le esigenze conoscitive |
| Cina: migrazioni urbane, nuove città |
| Sezione: equilibrio degli interessi Emilia Romagna: Motor Valley vince per equilibrio degli interessi |
| Sezione: inserimento nel contesto urbano. Macrolotto Zero la rigenerazione della città fabbrica |
| Città e Unversità in Emilia-Romagna |
| La ricerca Itaten: forme del territoro italiano. Immagini del cambiamento |
| Sezione: Inserimento nel contesto urbano. Il Quadro strategico di valorizzazione, strumento per rivitalizzare i centri storici umbri |
| Il progetto di rivitalizzazione delle rive della Garonna: rigenerazione urbana, economica e sociale |
| Sezione: Inserimento nel contesto urbano Novo Petruro rigenerare frammenti |
| Milano città Universitaria, come porta tra locale e globale. |
| Il progetto Darwin |
| Sezione: Qualità delle Infrastrutture e degli spazi pubblici. Centro e periferie: come portare le periferie al centro senza trascurare il luogo urbano per eccellenza |
| La ricerca Itaten: forme del territoro italiano. Problemi, orientamenti e sperimentazioni di una ricerca territoriale 'complessa' |
| Regione Piemonte: il commercio al centro delle scelte di programmazione territoriale |
| Università in Sicilia ai tempi del Dm 270. |
| La Città Vallo |
| La rigenerazione urbana a Belfast nell'Europa che guarda avanti. Belfast rigenerare la città per ricostruire l'identità divisa |
| La ricerca Itaten: forme del territoro italiano. Schede regionali |
| Univeneto:un'alleanza per lo sviluppo. |
| Edilizia universitaria: dal diritto allo studio alla riqualificazione |
| Gli strumenti di pianificazione: il governo coordinato della rigenerazione |
| Gli strumenti di attuazione e gestione: l'approccio delle 3P |
| Transforming Belfast |
| Titanic quarter: motore dei privati per costruire il futuro partendo dal passato |
| Le università milanesi: nuove prospettive per lo sviluppo urbano |
| Cathedral quarter Belfast: strategie pubbliche per la rigenerazione |
| Università e centri di ricerca: nuovi attrattori e competitori sul territorio? L'esempio francese nel contesto Gran Paris |
| La manifestazione fisica del conflitto nel costruito |
| La matrice culturale delle città nordirlandesi e le nuove traiettorie progettuali |
| (Ri)modellare Belfast |
| L'Aquila città universitaria, prima e dopo il sisma del 2009 |
| Esperienze di waterfront regeneration a Belfast:per unire una città divisa |
| La ricerca Itaten: forme del territoro italiano. Figure e luoghi della trasformazione |
| Salpando da Belfast verso nuovi orizzonti di ricerca |
| Learning Bellfast |
| La ricerca Itaten: forme del territoro italiano. Census e Ita: due fonti complementari per l'analisi delle forme dell'urbanizzazione |
| Indicatori per il paesaggio: uno strumento per la valutazione |
| La valutazione del paesaggio tramite indicatori, lavori in corso in Europa.Indicatori del cambiamento del paesaggio un'esperienza britannica |
| Invarianti strutturali: una proposta di definizione |
| La ricerca Itaten: forme del territoro italiano. Il diluvio di immagini. Dati satellitari: modi e prospettive di analisi territoriale |
| Un set di indicatori di paesaggio: una sperimentazione per la Regione Piemonte |
| Pianificazione strategica in ambiente urbano. Iniziativa strategica e strumentazione di piano |
| Politique de la ville e projects de territoire |
| Pianificare paesaggi multifunzionali: dalla scala vasta al progetto Natura e paesaggio: coerenze e conflitti nel concetto di multifunzionalità |
| Casa sociale, una questione di welfare. problemi e soluzioni |
| Pianificazione strategica in ambiente urbano. Approcci strategici alla prova. La specificità di alcune esperienze italiane |
| La multifunzionalità nella legge federale per la protezione della natura e la cura del paesaggio |
| I quartieri come leverage points tra urbanistica e trasporti |
| Monte Netto: un piano territoriale per un rilievo unico nella pianura |
| Semplificare la pianificazione, cambiare il piano |
| Il Piano strutturale di Anversa. Un nuovo linguaggio urbanistico per la città del XXI secolo |
| Pianificazione strategica in ambiente urbano. Tre famiglie di piani strategici: uno sguardo d'assieme alle vicende internazionali |
| Pianificazione strategica in ambiente urbano. Strategie cooperative per le regioni urbane |
| Anversa, 'were it is possible to live together' Intervista a Bernardo Secchi e Paola Viganò |
| I Piani di gestione delle città storiche Unesco e il 'Paesaggio storico urbano' |
| Diffusione urbana e consumo del territorio: misurare le relazioni con gli indici della Landscape Ecology |
| Pianificazione strategica in ambiente urbano. Area vasta e pianificazione comunale nell'approccio strategico |
| Pianificazione strategica in ambiente urbano. Funzioni e sistemi di pianificazione degli usi del suolo |
| 1996-2011: l'odissea della programmazione negoziata nelle aree Falck di Sesto San Giovanni |
| Quale urbanistica dopo la crescita?Riflessioni sul nesso dismissione/riuso |
| Pianificazione strategica in ambiente urbano. Il piano strategico rivisitato |
| Pianificazione strategica in ambiente urbano. Istituzionalizzare l'interazione sociale in pratiche professionali? |
| Il processo di pianificazione a Roma. Il piano delle certezze |
| La città pubblica |
| Pandora:modello per l'analisi di scenario a supporto delle pianificazioni |
| Eco-città |
| Il processo di pianificazione a Roma. La macchina del piano |
| Il processo di pianificazione a Roma. Il progetto urbano strumento necessario e transitorio |
| Il processo di pianificazione a Roma. L'operazione emblematica dell'urbanistica romana |
| U'parco: un nuovo Parco per Palermo |
| Il decentramento come strategia nel processo di pianificazione della Roma post-fascista |
| Il processo di pianificazione a Roma. Il 'Programma Roma' delle Ferrovie dello stato |
| Il processo di pianificazione a Roma. Ragionevoli strategie di sviluppo per una città millenaria |
| Il processo di pianificazione a Roma. L'esperienza di Roma |
| Francia: attuazione degli obiettivi europei di pianificazione del territorio a livello locale |
| Il processo di pianificazione a Roma. Trasformazione urbana operativa e nuova legge urbanistica |
| Il processo di pianificazione a Roma. Lo spazio abitabile nei Congressi internazionali di architettura moderna |
| Il processo di pianificazione a Roma. La dispersione: idee e materiali del presente e del passato |
| Il processo di pianificazione a Roma. Arte dei giardini e progetto di spazi aperti nella costruzione della città moderna: le ricerche tedesche degli anni '70 e '80 |
| Il processo di pianificazione a Roma. Nonluoghi ed eterotopie. Indagine sui luoghi dell'altrove |
| Il processo di pianificazione a Roma. il processo di pianificazione a Roma |