
| L'università italiana tra città e territorio nel XXI secolo - Parte Prima |
| Università e territorio per una diversa competitività |
| Città e Università in Emilia-Romagna |
| Milano città universitaria, come porta tra locale e globale |
| Università in Sicilia ai tempi del Dm 270 |
| Univeneto. una alleanza per lo sviluppo |
| Edilizia universitaria: dal diritto allo studio alla riqualificazione |
| Le università milanesi: nuove prospettive per lo sviluppo urbano |
| Università e centri di ricerca: nuovi attrattori e competitori sul territorio? |
| L'Aquila città universitaria, prima e dopo il sisma del 2009 |
| Invarianti strutturali: una proposta di definizione |
| Politique de la Ville e Projets de territoire |
| Casa sociale, una questione di welfare: problemi e soluzioni |
| Semplificare la pianificazione, cambiare il piano |
| I Piani di gestione delle città storiche Unesco e il 'Paesaggio storico urbano' |
| Diffusione urbana e consumo del territorio: misurare le relazioni con gli indici della Landscape Ecology |
| Quale urbanistica dopo la crescita? Riflessioni sul nesso dismissione/riuso |
| Pandora: modello per l'analisi di scenario a supporto delle pianificazioni |
| U'parco: un nuovo parco per Palermo |
| Il decentramento come strategia nel processo di pianificazione della Roma post-fascista (1953-1959) |
| Francia: attuazione degli obiettivi europei di pianificazione del territorio a livello locale |