Risultato della ricerca: (18 titoli )
| Perché John Reds pubblica più di Giovanni Rossi? |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Mutamenti nei fondamenti della scienza cognitiva: una prospettiva riformista |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Per un riformismo... poco dinamico |
Giornale italiano di psicologia - 2002
Giornale italiano di psicologia - 2002
| La nuova scienza cognitiva deve necessariamente essere multidimensionale? |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Una scienza cognitiva interdisciplinare: una possibile terza via? |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Funzionalismo e vecchi congegni |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Moduli, modelli e livelli esplicativi |
Giornale italiano di psicologia - 2002
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Possiamo fare a meno del realismo scientifico? |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Lateralità delle funzioni manuali nei primati non umani |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| La causalità implicita dei verbi di percezione visiva: uno studio su bambini in età scolare |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Correlazione tra la consapevolezza di malattia e i deficit cognitivi in soggetti con schizofrenia |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| La reattanza verso il sistema fiscale: una ricerca sugli atteggiamenti di imprenditori e liberi professionisti |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Validità della versione italiana delle scale BIS/BAS di Carver e White (1994): generalizzabilità della struttura e relazioni con costrutti affini |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Discriminazione temporale ed integrazione cross-modale visuo-tattile in pazienti distonici |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| Comunicazione persuasiva e relazioni asimmetriche fra gruppi |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| "Lei vuole che io creda che la rendo felice". Dal "cogito" allo sviluppo della mentalizzazione del contesto |
Giornale italiano di psicologia - 2002