Risultato della ricerca: (32 titoli )
| Citazioni importanti per la psicologia scientifica |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Dalla naturalizzazione delle scienze umane alla naturalità dell'ovvio. Le ragioni sociali per le quali la mente non è il cervello |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Menti incorporate e pratiche sociali |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Chi ha paura delle neuroscienze? |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Dall'ovvio della conoscenza comune all'ovvio delle neuroscienze. Perché le scienze biologiche hanno bisogno delle scienze sociali |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Le ragioni per le quali non c'è mente sociale senza cervello sociale |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Nec tecum, nec sine te. Neuroscienze, psicologia e senso comune |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Le ragioni sociali per le quali la mente non è il cervello: una questione di natura? |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| "Ancora neuro-mania? Ma basta!". La contrapposizione tra impianti interpretativi è più interessante della contrapposizione tra settori disciplinari |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Neurofondazione dei costrutti psicologici: necessaria purché non riduttiva, e inoltre non sufficiente |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Il timore della natura e il rifugio nell'ovvio |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| La natura della spiegazione scientifica. Alcune riflessioni su neurocentrismo, meccanicismo, riduzionismo e determinismo |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Mente e/è cervello? Natura e/o cultura? Una questione di metodo |
Giornale italiano di psicologia - 2015
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Vincoli esterni e interni e scelte individuali |
Giornale italiano di psicologia - 2015
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Il dilemma tra neurale e inter-soggettivo non esaurisce le alternative |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| La comprensione della dialettica fra biologia (individuale) e relazionalità (sociale) richiede una spiegazione su più livelli |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Scoperti i geni dei self(ies) |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Coscienza riflessiva e interpretazioni riduzioniste |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Naturalismo non è sinonimo di riduzionismo |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Riduzionismo di principio e riduzionismo operativo |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Naturalismi e naturalizzazione: come il sociale struttura la mente. Risposta ai commenti |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Retrieval-Induced Forgetting: gli effetti negativi della pratica sulla memoria episodica |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Misure dello stress lavoro-correlato: approcci fisiologici |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Le abilità uditive di base in giovani adulti, adulti di mezza età e anziani |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Livelli e fattori della produttività scientifica della psicologia accademica. Un'analisi bibliometrica |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| "Scopri che bevitore sei": intervento di prevenzione online per ridurre il consumo di alcol e i problemi alcol relati |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Vita di p: 16 anni di statistiche sul GIP |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Ownership psicologica nelle organizzazioni: contributo alla validazione italiana della scala di Pierce e colleghi |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Azione e cognizione: uno studio sull'effetto del movimento nella percezione del tempo |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Emozionalità negativa ed autostima in un campione di offender detenuti: uno studio preliminare |
Giornale italiano di psicologia - 2015