Risultato della ricerca: (27 titoli )
| Partire da un'agenda condivisa per affrontare le criticità e facilitare i cambiamenti nella formazione e nel lavoro degli psicologi |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| L'approccio moderno all'intelligenza artificiale e la rivoluzione del deep learning |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Meccanismi psicologici alla base del disprezzo del sapere scientifico |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Ricordo di Domenico Parisi |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La costruzione sociale delle professioni psicologiche in Italia: percorsi e agenda building |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Le professioni psicologiche: identità, interfacce, trasversalità |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il valore della psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Ridurre la distanza tra mondo accademico e mondo professionale: un compito prioritario per l'università? |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Cambiamenti di contesto: come migliorare la professionalizzazione degli psicologi? |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Costruire le professioni psicologiche: dove, e per chi? |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La professione di psicologo in Italia tra luci ed ombre |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Forse anche la psicologia dovrebbe indignarsi di più... |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| A partire da... «La costruzione sociale delle professioni psicologiche in Italia: percorsi e agenda building» di A. Claudio Bosio e Edoardo Lozza |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Tra «psicologo» e «psicologi» |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il mito dello psicologo come (solo) professionista sanitario |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Idee nuove per nuove sfide |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Psicologia al plurale: tra contesti e prospettive |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Più psicologi o più psicologia? |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Qualche riflessione su costruzione sociale, professionalizzazione e valorizzazione (anche economica) della psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La professionalizzazione della psicologia tra affermazione dell'autonomia e rischi di omologazione |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Sviluppare profili professionali coerenti nell'interdipendenza fra disciplina psicologica e pluralità di contesti |
Giornale italiano di psicologia - 2021
Giornale italiano di psicologia - 2021
| La pratica del test e la sua utilità per l'apprendimento a lungo termine |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Lo studio neuroscientifico del pensiero creativo: risultati e metodi di studio nell'indagine del pensiero divergente |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Le basi psicologico-sociali del populismo e la sua rappresentazione nel contesto italiano |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il ruolo dei movimenti oculari nella percezione del movimento |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Processi cognitivi e pandemia: l'influenza del distanziamento sociale sull'elaborazione di loghi commerciali |
Giornale italiano di psicologia - 2021