Risultato della ricerca: (25 titoli )
Mobilis in mobili. Appunti per una rivista in divenire |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Epidemiologia... e poi? Per respirare aria pulita servono più prevenzione e tanta advocacy |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Se la sanità si ammala, anche la salute si ammala? |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Cento giorni di presidenza Trump: i rischi per la scienza |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Trump administration eliminates workplace prevention research |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Quando l’ideologia mina la scienza: le conseguenze dell’esclusione dell’identità di genere nella ricerca sulla salute della popolazione transgender |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Gli effetti del Patto europeo su migrazione e asilo sulla salute delle popolazioni migranti |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
L’eredità scientifica e politica di Giulio A. Maccacaro |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Preparati per quali emergenze? La parabola della preparedness dalla salute pubblica alla guerra |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Rafforzare ed espandere l’offerta vaccinale in carcere per promuovere l’accesso a strumenti di prevenzione e l’equità in salute |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Suicidi in carcere. Oltre l'anonimato dei numeri |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Se vuoi la pace, costruisci la pace. Il manifesto degli scienziati contro il riarmo |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Costruzione di denominatori a livello distrettuale per il monitoraggio dell’assistenza: metodi, dati, confronti e implicazioni per il monitoraggio della salute |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Un approccio data-driven per ottimizzare la presa in carico del paziente cronico nel contesto del DM77 |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Malattie rare ed epidemiologia: uno sguardo ai dati del Registro Malattie Rare della Regione Campania |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Nuova legislazione farmaceutica europea: una sfida per conciliare la tutela della salute pubblica e la competitività del mercato |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Il playground marking per il contrasto alla sedentarietà: revisione sistematica della letteratura |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Dipendenza da alcol: un’unica o molteplici entità nosologiche? Individuare differenze geografiche tra pazienti utilizzando il DSM-4 e l’intelligenza artificiale |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Nuove terapie per vecchi virus: quando tutti sbagliano qualcosa |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Dalla rivista Quaderni ACP, un invito alla lettura per i lettori di E&P. Quaderni ACP 32 (3) 2025 |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Sollevare carichi… con il fil di ferro |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Ambiente e salute: informare e formare pediatri, famiglie e bambini. L’impegno della Società Italiana di Pediatria |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Alcune considerazioni sull’uso della defined daily dose in farmacoepidemiologia |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
Come proteggersi dal morso di zecca e dalla TBE? Esperienze e conoscenze dei residenti nell’arco alpino orientale |
Epidemiologia e prevenzione - 2025
La medicina tra scienza e filosofia. Omaggio a Giorgio Cosmacini |
Epidemiologia e prevenzione - 2025