
| Introduzione. |
| La politica come professione 2.0: leadership e campagne elettorali all'epoca dei social network. |
| La politica come rappresentazione. Il carattere della leadership populista nell'epoca dei social media. |
| Interculturalismo, società civile e la sfida populista all'Unione Europea. |
| Aspetti identitari e stereotipati dei ruoli e delle funzioni sociali della politica contemporanea. |
| Senso e immagini del mondo: l'attualità della lettura weberiana. |
| Per i valori dello sport. |
| Passato e presente nello sviluppo della teoria critica della società. Parte prima |
| Innovazione e mutamento: la nuova frontiera della sociologia del lavoro tra welfare aziendale e smart working. |
| L'embeddedness dei processi di diffusione delle innovazioni. |
| Intorno ad un 'diritto sentimentale'. Appunti per il 'romanzo teatrale' di Eduardo De Filippo. |
| Democrazia e impero. |
| Democracy and language in Jürgen Habermas's discourse theory. |
| Governo degli uomini, governo delle leggi". Brevi considerazioni per una grammatica e un'aritmetica del diritto |
| Lineamenti di una sociologia storica del carcere. |
| Thymós e azione sociale: spunti introduttivi. |
| Decisione normativa e aiuti di stato per il Mezzogiorno, |
| Cattolici, Vaticano II e '68 in Italia. Una ipotesi sociologica. |
| A tutte le donne libere e forti! |
| L'illusione dell'"artificiale". |