
| Introduzione - Un capro espiatorio ci salverà? La comunità perduta e la caccia al nemico comune. |
| Il capro espiatorio. Quando la comunità volge al peggio. |
| Lo sguardo inquieto. Anti-dialettica del tragico, violenza e religione in René Girard. |
| L'arbitrarietà della legge. Girard dopo Pascal. |
| Il luogo della comunità. Dal sacrificio al consume. |
| Sacrifice, Victims, Resentment: René Girard's take on Contemporary Challenges. |
| Migrants and Scapegoats. |
| Il capro espiatorio nei piccoli gruppi. La violenza e la relazione dell'attore sociale per René Girard. |
| "Il dio caprone". Per una lettura girardiana della società moderna. |
| Post-modernità e diritto: la prospettiva di Nicolò Lipari. |
| Lineamenti di una sociologia concettuale della pena. L'ipotesi della teologia penale e la prospettiva genealogica. |
| Passato e presente nello sviluppo della teoria critica della società. (Parte seconda) |
| La fine del sociale. |
| La nascita delle "scienze umane" nell'Italia di fine Ottocento. |
| Sociologia ed Economia: interazioni e prospettive di ricerca. |
| Welfare Responsabile e sviluppo di comunità. |
| Einaudi, tra libertà e autonomia. |
| La città fragile: tra isolamento e convivialità. |
| Memorie di sé. Il tatuaggio come strumento della narrazione identitaria giovanile. |
| A proposito di giovani adulti detenuti ai tempi del Coronavirus. |