
| Virtù antiche, nuovi protagonismi |
| Sapere arcaico e simboli del femminile. Dialogo di Nadia Tarantini con Luisella Veroli |
| Viaggio sciamanico in Italia |
| Un alfabeto eccentrico e stupefatto |
| Canoni di-versi |
| Prendersi cura della (propria) parola |
| L'arte di Goliarda |
| Il rumore della vita |
| Ri-vedere il mondo e abitarlo |
| L'ambiguità del talento (Etimo 1) |
| Sollevarsi, sollevare (Etimo 2) |
| Il peso del talento (Etimo 3) |
| La bricoleuse (Etimo 4) |
| Cercasi cinismo macchiato d'ironia |
| Nuova Informazione Bibliografica, 2, aprile-giugno 2009 [Recensione] |
| Vale la pena non sotterrare i talenti (e neppure l'ambizione) |
| 'La mamma fa un lavoro tipo dirigente d'azienda' cosa ne dicono i loro figli |
| Uno stile di sostenibilità. Intervista a Sandra Chiarato di Lorella Reale |
| L'ascesa della nuova classe creativa |
| Le signore del Golfo |
| Una meteora nella storia americana |
| Women & Technologies. Creatività e innovazione |
| Made in Italy ovvero il genio delle donne |
| Donne dello spazio, donne nello spazio |
| Genio & Sregolatezza |
| Uno stabile territorio maschile |
| Lezioni di cinema e di vita |
| La scomoda genialità |
| Tre bambine inconsuete |
| Due donne di nome Maria |
| Lettera a Maria Palliggiano |
| I colori delle donne di teatro |
| Talenti iconoplasti |
| Gonne giganti e corpi in scatola |
| Un silenzio affollato di parole |
| Ferina, esorbitante, bellissima |
| Animalità e altre parole |
| La mia entrata in materia [traduzione di Alessandra Riccio] |
| Venezia è donna |
| Dentro quel grande misterioso silenzio |
| Una rete euro-mediterranea |
| Nel nome del padre |
| La nostra top 10 |
| Trame appassionanti |
| Un'umanità estrema. Intervista a Elizabeth Strout di Bia Sarasini |
| Una rivoluzione tradita. Intervista a Dana Spiotta di Daniela Daniele |
| Due donne nel pozzo. Chiara Mezzalama |
| La speranza di capire. Renata Mambelli |
| La paura degli uomini. Paolozzi-Leiss |
| Dama-poeta nella Roma umbertina. Brunella Schisa |
| Vergini ingannatrici. Sirene |
| Voce imperfetta e sublime. Gabriella Ferri |
| Una carusa tosta e ironica. Giuni Russo |
| Un mondo alla deriva. Jane Gardam |
| La dura legge del videogioco. Caterina Venturini |
| Convivere si può. Migrazione |
| La precarietà dell'amore. Maria Pia Quintavalla |
| Tre storie dall'Iran. Goli Taraghi |
| Le principesse e una papina |
| Cibi armeni per la diaspora |
| Serie che girano il mondo |
| Tutte le scarpette di Cenerentola |
| Moira Sauvage, Le avventure di questa favolosa vagina [Recensione] |
| Chiara Valerio, La gioia piccola d'esser salvi [Recensione] |
| Murathan Munghian, Chador [Recensione] |
| Christian Frascella, Mia sorella è una foca monaca [Recensione] |
| Miriam Makeba - Nomsa Mwamuka, La storia di Miriam Makeba [Recensione] |
| Katia Brentani, Couscous & tortellini [Recensione] |
| Chiara Patarino, Nodi e misteri [Recensione] |
| Jella Lepman, La strada di Jella. Prima fermata Monaco [Recensione] |