
| Una madre pakistana |
| La strategia dell'invisibilità |
| Libraie e bostoniane |
| Adrienne Monnier, l'amica dei libri |
| Sylvia Beach, santa patrona dei librai |
| Libraie di carta |
| Coltivare buone letture. A colloquio con Renata Dionigi |
| Un'italiana a Parigi |
| Quella merce un po' speciale. Intervista a Paolo Pisanti |
| Una scommessa vinta |
| Gigli di Laudomia |
| Terre-mutate |
| Antonia S. Byatt. Sulla faglia del secolo breve |
| Loredana Lipperini. Ammazza la vecchia |
| Fulvia Trozzi. Nel suo giardino interiore |
| Annabella Gioia. Le italiane prima della TV |
| Tishani Doshi. A volte il sogno si avvera |
| Charles Nodier. I primi vampiri |
| Charlene Spretnak. Dee perdute e ritrovate |
| Ito Ogawa. Sul cibo e sull'amore |
| Lidia Ravera. L'isola di terra nera |
| Eliana Ferioli. Il piacere del naso |
| Gian Paolo Bonani. Dialogo con le rose |
| Gian Lupo Osti. Natura maestra |
| Isabella B. Fedrigotti. Inferni domestici |
| Jan E. Watson. Perversione materna |
| Jane Austen. La felicità possibile |
| Jane Austen. Giovane e impertinente |
| Anne Michaels. Appuntamento con il perdono |
| Donne eccellenti |
| Amati felini |
| Marie-Aude Murail. Gioventù metropolitana |
| Gli attrezzi giusti per viaggiare |
| La valigia contesa |
| Favole e sogni |
| Parole in gioco |
| Amorevole, sciagurata |
| Benedetta Tobagi. Voglia di capire |
| Femminismo. A che punto siamo? |
| Barbara Mapelli. L'ambivalenza è una virtù |
| Letteratura ebraica. Lieto fine o nessuna fine? |
| Leti Loft. L'azzurro della memoria |
| Andare avanti dopo la violenza. Intervista a Maaza Mengiste |
| Un primogenito che ama le donne. Intervista a Witi Ihimaera |
| Valentina Furlanetto. Si fa presto a dire madre [Recensione] |
| Fred Vargas e Baudoin. I quattro fiumi [Recensione] |
| Elizabeth von Arnim. Colpa d'amore [Recensione] |
| Anna Simone. I corpi del reato [Recensione] |
| Rachel Simmons. La maledizione della brava ragazza [Recensione] |