
| La striscia di Lori |
| Regine di spade |
| A Napoli la quota resta lontana |
| Un Nobel per Mama Ellen |
| Da dove vengono e dove vanno le personagge |
| Personagge ritrovate, in costruzione, impreviste |
| Percorsi e soste di una lettrice |
| Qualcosa che si fa in due |
| Apologo della lettrice |
| Donne elfo e ragazze lupo |
| Rosella Pastorino. Alla periferia di tutto |
| Libere donne d'Italia |
| Il coraggio di non "essere perfette" |
| Ester Armanino. L'amante di papà è un ragno |
| Mrs Ramsey mi ha salvato la vita |
| Fantasmi di donne in scena |
| Quella voce di coscienza |
| Le mie donne senza figli |
| Mi dispiace, niente autocritica |
| Come quando fuori piace (il Natale) |
| Un duplice romanzo di formazione |
| Lo scaffale della fantasia |
| Silenzi, traslochi e fervore |
| La casa che vogliamo |
| Ripensare l'universalismo dal basso |
| Un progetto tra Mediterraneo e Caribe |
| Scrittrici dietro lo schermo |
| Archivi dei sentimenti & culture pubbliche |
| Agota Kristóf. Il linguaggio che mette a nudo la crudeltà |
| Kara Walker. Lo scarto tra la realtà e il racconto |
| Carla Melazzini. Partire dal grado zero della parola |
| Etty Hillesum. Nell'officina della vita |
| La cattiva abitudine di continuare rivoluzioni |
| Antonietta Potente. Nelle sottili trame della vita |
| Il corpo, la voce e il suono |
| La vita com'era ai tempi del Pci |
| Emozioni e nostalgie, frammenti di futuro |
| Un luogo caldo al centro di Bologna |
| Una genealogia femminile africana |
| Una molteplicità di posizioni |
| Joseph Sheridan Le Fanu. L'amica vampira |
| E se la crisi fosse anche un'occasione? |
| Katarina Mazetti. Galeotto fu il cimitero |
| Laura Pugno. Una solitudine insormontabile |
| Gianfranco Calligarich. Lo Sprangato e la sua bella |
| Alice Walker. L'orrore ti lascia senza parole |
| Ileana Argentin. Grata alla vita |