
| Editoriale |
| Raddoppiarsi nelle storie dell'Altra |
| La Dea Doppia |
| Le molte duplicità di Medea |
| Angelika e Arianna. Sedotte e abbandonate |
| L'Amazzone o Aspasia, alla ricerca di sé |
| Nell'Iliade, figure di forza e fragilità |
| Chi è Malina? Uno, una tanti, Io |
| Da una lingua all'altra |
| Specchio, specchio delle mie brame |
| Prendersi cura di sé e del mondo |
| Anime e volti in lotta sullo schermo |
| Killing Eve e la manomissione dell'identico |
| Due in una: Lila e Lenù |
| Il lato oscuro di Senua, eroina dei videogiochi |
| Parole cantate |
| Umano versus animali? Recita contronatura |
| Antropocene, qui e ora |
| Piante ornamentali metafora dell'inumano |
| Impronte: la testimonianza di Teresa Margolles |
| Come un Requiem mozartiano |
| L'arte che denuncia l'ordine coloniale |
| Immaginare un'altra Africa |
| Maria Pia Quintavalla. In volo poetico con la Madre |
| Quei corpi straziati dei senza nome. |
| I tempi migliori non tornano |
| Nel furore della Grande Guerra |
| Capovolte, l'una nell'altra |
| Storie nella Storia |
| Chiara Ingrao. Dalla Sicilia alla Germania e ritorno |
| L'anima di Orvieto |
| Monica Gentile. Illuminare rapporti sbagliati |
| Anne Cathrine Bomann. Una nuova vita a 70 anni |
| Una stanza profumata di libertà |
| Paola Tavella. Donne che scelgono uomini incorreggibili |
| Manuela Lunati. Luoghi erotizzati ed erotizzanti |
| Maristella Lippolis. Lontana dal Continente sull'isola-mondo |
| Il corpo, primo luogo del selvaggio |
| Le complesse relazioni tra madri e figlie |
| Aspirina ed erbacce |
| Finché morte non ci separi |
| I magnifici 5 |
| News |