
| Note a margine del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia: la nozione di attività e la despecializzazione degli intermediari |
| Dalla legge bancaria del 1936-38 al T.U. sulle banche |
| Le partecipazioni delle banche nelle imprese non finanziarie. Un'ipotesi di nuova disciplinafiscale |
| Le banche azioniste delle imprese. Opportunità, limiti e problemi |
| Il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia |
| Strumenti e obiettivi operativi della banca d'Italia: verso un 'modello europeo' |
| Povertà come non-funzionamento: problemi di identificazione, aggregazione e selezione |
| Aspettative endogene di ripagamento e costi e benefici di uno schema di riacquisto del debito |
| Trend, passeggiate aleatorie e cambiamenti strutturali: l'economia italiana dagli anni '50 ad oggi |
| Gli investimenti in impianti ed attrezzature in Italia nel periodo 1952-90. Un confronto fra specificazioni alternative dell'acceleratore flessibile |