
| I fondamenti dell'estetica di Novalis |
| L'estetica delle due memorie |
| Il sublime è ancora? Sulla condizione anestetica dell'arte contemporanea e le sue conseguenze impolitiche |
| Hannah Arendt e l'importanza della parola. Discorso politico, poesia, storia |
| La critica letteraria |
| Il sogno e la notte romantica. Su Albert Beguin |
| Fra tradizione e modernità. La fiaba secondo i fratelli Grimm |
| Tradizione, linguaggio e creazione musicale. A partire dall'opera di Salvatore Sciarrino |
| Shall i project a world? Thomas Pynchon e la poetica della paranoia |
| Spettri russi. Immagini del cinema di Tarkovskij e di Ejzenstejn |
| La sospensione spettrale. A partire da Stalker di Andrej Tarkovskij |
| Lingua del gusto e gusto della lingua. Del vino e non solo fra palato e parlato |
| Cibo e arte. Una conversazione con Massimo Bottura |
| Le irrappresentabili fatiche di Daniele Puppi |
| La scrittura esilarata: un consuntivo |