
| Vico e la poesia "sublime" nell'"età della ragione spiegata" |
| Due quadri, due filosofie, due mondi. La teologia politica di Vico e di Benjamin |
| Chi dice corpo dice tempo. Vico e il corporeo |
| Pensare l'origine: Vico e Anassimandro |
| Maschere nude, maschere vuote. Karl Löwith interprete del teatro pirandelliano |
| L'immagine di sé. Coscienza morale e duplicità dell'io in Adam Smith |
| "A World under a Certain Description". Metaphor, Knowledge, and Semantic Innovation in Max Black |
| Seduzione e incanto della parola. Una riflessione teoretica sull'origine e lo statuto del linguaggio a partire dal "Cratilo" di Platone |
| Animalità e "differenza antropologica" in Plessner |
| "Um den gesunden Tierverstand gekommen". Animalità, macchina dell'ominazione, tessitura estetica |
| Riflessioni per una interpretazione zoosemiotica dell'estetica |
| Stile animale. Un percorso settecentesco |