
| Le ambiguità di Bataille. Tre incidenze sul politico |
| Bataille's Laughter, or: The Intrusion of Sovereignty into Philosophy |
| Le due fonti del potere e della morale |
| La profonda leggerezza del pensare. Perché Bataille? |
| L'irricevibile. Sacrificio, rappresentazione e soggettività in Georges Bataille |
| Erotika pathemata. Georges Bataille e L'erotismo |
| Dalla «virtù che dona» alla dépense |
| Una spirale senza fine. Erotismo e violenza nel pensiero di Georges Bataille |
| Avere ragione della violenza o avere ragione della ragione? Su Bataille e Merleau-Ponty |
| «Eccoci improvvisamente muti davanti all'irriducibile». Per una «morale» del non sapere |
| Art and Truth, Art as Truth. Werner Herzog between Heidegger and Nietzsche (and Plato) |
| Il linguaggio dell'Africa. Riflessioni sulla semiotica e l'estetica pasoliniana a partire dagli Appunti per un'Orestiade africana |
| Teatro e verità nei libri III e V della Repubblica di Platone |
| Ma la ragione non è forse un sogno? Guardare con altri occhi alla storia della filosofia d'Occidente |
| I sogni immondi della ragione moderna |
| «Il sognare partecipa della storia» (e può aiutare anche a capire i musei) |
| Qualche digressione sul «paradosso del dormiente» |
| Teoremi onirici (e altre cose spiritualmente immonde) |
| La scrittura del sacro |