
| La città greca e le turbolenze, o come ripoliticizzare la città / La cité grecque et les turbulences ou comment repolitiser la cité |
| Il laccio e la spada. Un modo di vedere la "polis" |
| Autoctonia e "stasis" nelle opere di Nicole Loraux. La prospettiva dell’archeologo |
| Fanciulle, fanciulli e la cosiddetta teoria della "sauvagerie" |
| Born Somewhere: Nicole Loraux’s Perspective on "Myth and Tragedy in Ancient Greece" |
| Ipparchia tra tessuti e filosofia |
| Appunti per una storia popolare di genere a Sparta |
| A partire da Nicole Loraux: il paradosso spartano dell’"anomothéteton" femminile |
| Mito e politica ad Atene. Ripensare a "Nati dalla terra" di Nicole Loraux |
| Dal nostro inevitabile presente: Nicole Loraux nella "stasis" |
| La città antica tra Hannah Arendt e Nicole Loraux |
| Nel «travaglio» turbolento dell’origine: Nicole Loraux e Adriana Cavarero |
| La lettura di Nicole Loraux del "Menesseno" platonico |
| The Divided City: Rethinking Conflict from Nicole Loraux’s Perspective |
| «La razza delle donne». La "chōra" tra Nicole Loraux e Jacques Derrida |
| L'amore di un filosofo |