Risultato della ricerca:   (26 titoli )
| L'empatia e le sue basi neurologiche. Che cosa non 'sopportano' i neuroni specchio. I neuroni specchio sono un'importante scoperta della neurofiologia che, comunque, nelle spiegazioni dei processi psichici andrebbe utilizzata con cautela: è il caso dell'empatia | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Essere 'uomini d'onore'. Anche i mafiosi si suicidano. Processi identificativi e identitari | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Cinema e letteratura. Il profeta | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Ubriachi di lavoro. Il workaholism. Se alla domanda: 'come stai?', una persona risponde elencando tutte le attività in cui è impegnato, siete di fronte ad un caso di 'workaholic', 'alcolizzato da lavoro' | 
Psicologia contemporanea - 2010
| La vergogna. Tra indignazione e celebrazione | 
Psicologia contemporanea - 2010
| I nuovi media cambiano la vita. La sessualità nel villaggio globale | 
Psicologia contemporanea - 2010
| La sessualità nel villaggio globale. Il sexting | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Il ruolo problematico dei nuovi media | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Sono on line, dunque sono. I giovani sono alla ricerca di se stessi e di un posto nella società. Frai luoghi più importanti di questa ricerca ci sono oggi i media elettronici e le reti virtuali | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Sempre connessi. Il flusso dei dati virtuali in cui siamo immersi è in continuo aumento. Qual è l'effetto sulla psiche? | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Sempre connessi. Strategie contro l'infostress | 
Psicologia contemporanea - 2010
Psicologia contemporanea - 2010
| Staccarsi dalla bottiglia per staccarsi dalla sigaretta | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Quando il gusto inganna il cervello | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Cervelli potenziati. Le dinamiche del neurocapitalismo. Il bisogno di migliorare le prestazioni mentali sembra oggi più urgente che mai ed è esattamente ciò che promette il 'neuroenhancement' | 
Psicologia contemporanea - 2010
Psicologia contemporanea - 2010
| La vittima e il terapeuta. Che tipo di intervento con le vittime del mobbing? Nel mobbing le vittime non sono in partenza persone con patologie psicologiche e incapaci di adattarsi | 
Psicologia contemporanea - 2010
| De Coubertin e la nascita della psicologia dello sport | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Vivere la morte. L'esperienza della morte è contrassegnata, oggi, da anonimia e incomprensione | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Diventare superwoman. Una trappola sociale | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Affido familiare. Una storia | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Affido familiare. Due famiglie | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Affido familiare. Una terza famiglia? | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Intelligenti, ma incapaci di apprendere. Com'è possibile che a volte bambini con capacità intellettive sopra la media incontrino difficoltà di apprendimento a scuola? | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Intelligenti, ma incapaci di apprendere. La teoria gerarchica | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Intelligenti, ma incapaci di apprendere. La teoria delle orchidee | 
Psicologia contemporanea - 2010