
| La medicina del più forte. Pratiche e saperi medici nelle politiche coloniali in Mesoamerica |
| Lecito e illecito. Nascita della sessuologia e invenzione delle perversioni nell'Italia tra Otto e Novecento |
| Il colore delle razze. Classificazione razziale e sapere medico in Brasile: un'analisi storico-etnografica |
| La nuda vita degli ermafroditi |
| I segni della reclusione. Il manicomio civile di Aversa |
| La coltivazione del profitto. Una breve storia sulla privatizzazione delle sementi |
| Sionismo armato. Quando l'Irgun fece saltare in aria l'ambasciata britannica a Roma |
| Cacciatori di scalpi a Milano. Buffalo Bill e il Wild West Show nell'Italia dell'Ottocento |
| Carte da legare. Una rete di ricerca sulla storia della psichiatria e del controllo sociale tra età moderna e contemporanea |
| Le falangiste. La Sección femenina all'interno del falangismo e del primo franchismo (1934-1959) |
| Non solo Basaglia. Intervista sul movimento antipsichiatrico in Italia / a cura di Lara Iannotti |
| Interrogando Galileo. La scienza nel teatro italiano degli anni sessanta |
| Storie a strisce. Riflessioni su passato e presente nei fumetti contemporanei / a cura di Roberto Bianchi |
| Rullini di storia. La Fototeca storica nazionale 'Ando Gilardi' |
| Rosso virtuale. La banca dati www.manifestipolitici.it dell'Istituto Gramsci Emilia Romagna |
| Radiografia di una scienza. La storia della medicina e della sua percezione pubblica / a cura di Simona Urso |
| A confronto con la storia. 500 años de desengaños e un possibile cambiamento |
| Le donne tra scienza ed esperienza: una riflessione |
| Terrorismo: uso, abuso e non uso di un termine |
| La storiografia digitale: un libro a cura di Dario Ragazzini |