
| Abitare, dunque appartenere. Inclusione ed esclusione nelle città italiane di Antico regime | 
| Il nome e la cosa. Quale storia per lo "stato sociale"? | 
| La presa del palazzo. Sviluppo urbano, edilizia popolare e lotte per la casa nella Milano del XX secolo | 
| Diritti e rovesci | 
| L'infanzia di Ivan. L'assistenza sociale ai bambini abbandonati in Urss (1917-1939) | 
| Movimenti di quartiere a Roma nei primi anni settanta | 
| Metropolis. Popoli e rivolte degli slum | 
| Edilizia pubblica sperimentale. Cesate e il 'piano Ina casa' negli anni del boom | 
| La nostra scuola era la fabbrica. Le 150 ore come ipotesi operaia del diritto allo studio / a cura di Lidia Martin | 
| L'incubo americano. Intervista su La ricerca della felicità / a cura di Paola Ghione | 
| La storia disumana / a cura di Andrea Palazzino | 
| Il manicomio ritrovato. L'archivio dell'Ospedale psichiatrico di Colorno | 
| L'Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano | 
| Gruppi di base, scuole popolari e comitati di quartiere a Firenze (1966-1972) | 
| Danilo Dolci: cento passi dal mondo | 
| Uno stato dei diritti per tutti 'e tutte' | 
| Alle origini della democrazia deliberativa |