
| Proposizioni e indicali |
| L'artrite nella testa. La formazione metalinguistica delle credenze nell'esperimento mentale di Burge |
| Perché è interessante l'epistemologia della testimonianza |
| Ulisse o Richelieu? Stili verbali della comunicazione menzognera |
| Vincoli testuali e funzioni dei segnali discorsivi in Gellio |
| Riflessioni intorno a un saluto: la storia di "ciao" |
| L'impossibile "convenientia": topica dell'indicibilità e retorica dell'"aptum" in Dante |
| Geometrie narrative: una lettura delle "Quinze Joies de Mariage" |
| Fuga e ritorno. Proust nell'età dei nomi |