
| Testi in volgare bellunese del Trecento e dell'inizio del Quattrocento |
| "Linguaggio di cucina" e vini "da pasto e da bottiglia": trent'anni di lessico gastronomico in Panzini |
| Fonologia diacronica e sociolinguistica: gli esiti toscani di -SI- e di -Ce/i- e l'origine della pronuncia ['ba:tso] |
| Una parola di Guido Cavalcanti: "orismo"? |
| Note in margine al "Dizionario del lessico erotico" |
| Maria Corti, La lingua poetica avanti lo stilnovo |
| Giuseppe Crimi, "L'oscura lingua e il parlar sottile". Tradizione e fortuna del Burchiello |
| Lucilla Pizzoli, Le grammatiche di italiano per inglesi (1550-1776) |