
| "Le donne ti disiano, pulzell'e maritate" (PSs 16.1, v. 2) |
| Epigrafi trecentesche in volgare nei dintorni di Venezia |
| Dispositivi eufemistici e attenuazione nel "Decameron" |
| Alcuni testi non segnalati o poco noti di Lingua Franca |
| Le articolazioni sintattico-testuali nella "Ricreazione del savio" di Bartoli |
| Marco Praloran, Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione |