
| Congedo |
| "Mentire per la gola" |
| Antroponimia alimentare a Ferrara nel primo Trecento |
| Le voci "sciarpa" e "ciarpa" in àmbito militare (con una nota sul recepimento dei prestiti dal francese inizianti in sibilante palatale sorda) |
| I suffissi agentivi in piemontese. Fattori esterni e fattori interni |
| Marche di genere nella 6 a persona del verbo 'essere'. Il caso di Sèneghe (Oristano) |
| A proposito di romanesco antico: la metafonia nel registro di Giovanni Cenci |
| "Ominizzato", "ominizzazione" |