
| L'inventario dei beni mobili lasciati da Marco Polo (Venezia, 1324) |
| Sulle prime fasi di un processo di grammaticalizzazione. Nuove prospettive sul perfetto composto del siciliano antico |
| Una particolarità della sintassi del relativo nei capitoli burleschi di Benedetto Varchi |
| Gli ideofoni tra romanesco e italiano. Per un repertorio delle voci imitative dialettali |
| Manzoni, Ascoli e la diffusione dell'italiano |
| Fenomeni di variazione nella dimensione referenziale. Su un impiego in affermazione del dimostrativo di vicinanza |
| Acqua puttana |
| Niccolò Tommaseo, Canti Corsi, a c. di Annalisa Nesi |
| Darío Villanueva, Mordersi la lingua. Correttezza politica e post-verità |
| Libri nuovi |