Un’iscrizione del tardo Quattrocento nella Rocca di Fabrica di Roma |
La supplica a inizio Seicento. Le lettere del medico Andrea Trevigi alla corte dei Gonzaga |
Aspetti grafici della prosa morale di Daniello Bartoli. Analisi e confronto tra norma e uso |
"Niente niente" dalle sue origini al Novecento. Un caso di grammaticalizzazione (e pragmaticalizzazione) |
Tre canzoni in romanesco di Pier Paolo Pasolini. Commento e analisi linguistica |
Stefano Cristelli, "Antichi testi trentini" |
Enzo Caffarelli, "L’anima medievale nei nomi contemporanei" |
Accademia della Crusca, "Sbagliando s’impari. Esercizi per mettere alla prova il proprio italiano" |
Libri nuovi |