
| Ricordo di un maestro. Vito Fumagalli 1938-1997 |
| Un dio sibillino che parla la "verità". Il "segreto" nella letteratura |
| Cultura animi, cultura dei. Il culto come agricoltura nel primo cristianesimo |
| Caccia al cervo e "potestas ecclesiastica" in "Pene d'amore perdute" |
| Fra il nulla e la coscienza. Interpretazioni del concetto di "Moi" in Paul Valéry |
| La costruzione del significato poetico |
| Vita e forma dell'Io. Interpretazioni fichtiane |
| Leopardi e l'assiuolo. Note in margine al classicismo landolfiano |
| Memoria di un'inimicizia. Omaggio a Berenson e a Longhi |
| G. Costa, Il sublime e la magia. Da Dante a Tasso |
| P. Sarpi, Pensieri naturali, metafisici e matematici |
| C.S. Maffioli, Out of Galileo. The Science of Waters 1628-1718 |
| M.Garda, Musica sublime. Metamorfosi di un'idea nel Settecento musicale |