
| La "Medea" di Euripide. Violenza e immagine della donna |
| "Peregrina (quasi) ubique". Petrarca e la storia del viaggio |
| La spirale della storia. Dispiegamento barocco della temporalità nella "Scienza nuova" di Giambattista Vico |
| Il giovane Hegel critico di Newton |
| L'Oratorio di via Belsiana. Arte e scienza nella Roma musicale e letteraria di fine Ottocento |
| "Non c'è futuro senza passato". La rivista "Die Wandlung" (1945-1949) |
| Un'enciclopedia manierista |
| Il primo romanticismo tra illuminismo e modernità |
| Canone e anticanone. Viatico per una ricognizione |
| M. Montesano, La cristianizzazione dell'Italia nel Medioevo |
| V. Roda, I fantasmi della ragione. Fantastico, scienza e fantascienza nella letteratura italiana fra Otto e Novecento |
| Dante Alighieri, Vita Nova, a cura di Guglielmo Gorni |