
| Il molteplice e l'uno. La cultura barocca tra vocazione al disordine e ricerca dell'ordine |
| Retorica e cultura tridentina |
| Maine de Biran e la fisiologia "metafisica" di Franz Joseph Gall |
| "Sogni sull'amo". Il ruolo della danza in "At the Hawk's Well" e "The Only Jealousy of Emer" |
| Etica e antropologia filosofica in Arnold Gehlen |
| Fare la spola tra le sponde dell'essere. Filosofia e condizione femminile in Edith Stein, Maria Zambrano, Hannah Arendt, Carla Lonzi |
| La coscienza colpisce ancora. Note a margine di un simposio |
| Libri, opere, autori. Percorsi di formazione della nuova cultura europea tra Otto e Novecento |
| Hans Belting, Il culto delle immagini. Storia dell'icona dall'età imperiale al tardo Medioevo |
| Galeazzo Flavio Capra, Della eccellenza e dignità delle donne |