
| Diventare "donna" nel mondo musulmano. Gli echi del pensiero di Simone de Beauvoir |
| Rivoluzione e spiritualità in Iran secondo Michel Foucault |
| Forme e funzioni dell'immagine di memoria nel Cinquecento: due casi |
| La monadologia proustiana dal cuore all'intelligenza |
| I "Non-luoghi" di Jean Dubuffet |
| "Zeus è andato in rovina a causa di suo figlio". Prometeo, il Cristo e Dioniso in un abbozzo nietzscheano del 1874 |
| A proposito del dibattito sulla narrazione della storia |
| Justin E.H. Smith (a cura di), The Problem of Animal Generation in Early Modern Philosophy |
| Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno ( a cura di), Rime sacre tra Cinquecento e Seicento |
| Angela Adriana Cavarra e Marco Santoro (a cura di), Il libro a Roma nel Settecento dalle Raccolte Casanatensi; Biancastella Antonino, Giuseppe Olmi e Maria Gioia Tavoni (a cura di), Il libro illustrato a Bologna nel Settecento |
| Lionello Sozzi, Da Metastasio a Leopardi. Armonie e dissonanze letterarie italo-francesi |
| Leo Strauss, Le "Leggi" di Platone. Trama e argomentazione, edizione italiana a cura di Carlo Altini |
| Francesca Borri, Non aprire mai |