
| Dante in Crimea. Osip Mandel'tam e la "Divina Commedia": poesia ed esilio in una lettura novecentesca |
| Tra teologia e filosofia politica. Il "regno di Dio" nel pensiero di Hobbes |
| Reminiscenza, infanzia e nostalgia: visione di sé e identità narrativa in Rousseau |
| Il giallo della geologia. Per una semantica dello spazio nel "Pasticciaccio" |
| Tra i ruderi della storia. Appunti per un'interpretazione "archeologica" del "Gattopardo" |
| Fotografia dell'invisibile. L'immaginario radiologico nel Novecento |
| Il postantíco. Divagazioni sui modelli dei moderni |
| Paesaggi esistenziali in Pirandello |
| Note sul calcolo morale: un percorso attraverso William Tanner Vollmann |
| Fausto Pagnotta, Cicerone e l'ideale dell'"aequabilitas". L'eredità di un antico concetto filosofico |
| Ingrid Basso, Kierkegaard uditore di Schelling. Tracce della filosofia schellinghiana nell'opera di Søren Kierkegaard |
| Miguel de Beistegui, Jouissance de Proust. Pour une esthétique de la métaphore |
| Aby Warburg, Opere, vol. II, La rinascita del paganesimo antico e altri scritti, 1917-1929 |
| Tzvetan Todorov, Noi e l'altro. Scritti e interviste |