
| Thomas Mann, Jakob Wassermann e la "Judenfrage" | 
| "Qualcosa su Westerbork". L'inferno concentrazionario di Etty Hillesum | 
| Le infrazioni alla continuità temporale e la dimensione del mito in "Gravity's Rainbow" e "Horcynus Orca" | 
| Manovre cognitive. Un modello teorico della creatività | 
| Dall'ornitorinco alle chimere. Una sfida al realismo tassonomico | 
| Mircea Eliade: fra storia delle religioni e nuovo umanesimo | 
| Estetica della ricezione e storia dell'arte: H.R. Jauss, F. Haskell e un preteso Vermeer | 
| Vittorio Roda (a cura di), Il tema del doppio nella letteratura moderna | 
| S. Cattaruzza, L'indicazione della realtà. Teoria dei segni e della conoscenza in Karl Bühler | 
| Aleksandr A. Bogdanov, La Stella Rossa. L'ingegnere Menni. Romanzi, a cura di Giovanni Mastroianni | 
| Claudio Magris, Alfabeti. Saggi di letteratura |