
| Derive metropolitane. Leggere la città passo passo |
| "Elocutio" e metacomunicazione nell'epistolario di John Donne |
| Esplosioni di senso. "Zazie nel metrò" dalla pagina allo schermo |
| "Non smetto mai di scriverlo": Furio Jesi tra saggistica e narrativa |
| Nodi, buchi e spazi nell'arte e nella scienza. Le profonde analogie tra creazione artistica e immaginazione scientifica |
| "S'è uccisa la gallina dalle uova d'oro!". La campagna anti-tutela artistica nel periodo 1880-1910 |
| Genesi, attuazione e praticabilità di un modello espositivo: le mostre-dossier del Musée du Louvre |
| Piero Boitani, Il Vangelo secondo Shakespeare |
| Antonio Saccone, "Qui vive / sepolto / un poeta". Pirandello Palazzeschi Ungaretti Marinetti e altri |
| Francesco Germinario, Fascismo e antisemitismo. Progetto razziale e ideologia totalitaria |
| Matteo Colombi e Stefania Esposito (a cura di), L'immagine ripresa in parola. Letteratura, cinema e altre visioni |
| Liborio Dibattista (a cura di), Storia della scienza e linguistica computazionale: sconfinamenti possibili |
| Thomas Kuhn, Le rivoluzioni scientifiche |