
| Il Canto delle Sirene fra mito e irrealtà |
| Una fonte verosimile per gli storici: "Demetrio Pianelli" di Emilio De Marchi |
| Scrittori del Risorgimento "precursori del fascismo"? A proposito di un luogo comune della storiografia letteraria fascista |
| Rocco Montano. La crisi istituzionale: analisi e prospettive |
| Il rapporto tra etica e politica nel pensiero di Norberto Bobbio |
| "Un remoto antenato di Candide". Sciascia, Giufà e la statua di Candido |
| Kierkegaard a confronto con la tradizione mistico-teosofica |
| Chi ha paura di René Girard? Appunti sulla ricezione della teoria mimetica in Italia |
| Presentazione dell'"Opera narrativa" di Giorgio Prodi |
| Carlo Delcorno e Giovanni Baffetti (a cura di), Sotto il cielo delle Scritture. Bibbia, retorica e letteratura religiosa (secc. XIII-XVI) |
| Maria Gioia Tavoni, Circumnavigare il testo. Gli indici in età moderna |
| Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione (a cura di), Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento |
| Angelo Fortunato Formiggini, Parole in libertà |
| Marco Santoro, Effetto Tenco. Genealogia della canzone d'autore |